POLITICA DI PRODUZIONE
1. Obiettivo
Lo scopo di questa politica è quello di stabilire delle linee guida operative per garantire che i processi produttivi dell’azienda siano efficienti, sicuri e conformi agli standard di qualità, ambientali e di sicurezza richiesti. Vogliamo garantire che ogni prodotto soddisfi le aspettative dei clienti e sia conforme alle normative vigenti.
2. Ambito di applicazione
Questa politica si applica a tutti i reparti coinvolti nel processo produttivo, comprese le aree di pianificazione, approvvigionamento, produzione, controllo qualità, manutenzione e logistica.
3. Linee guida generali
3.1 Pianificazione della produzione
– La produzione sarà pianificata in base alle richieste del mercato e alle previsioni di vendita, ponendo l’accento sulla gestione efficiente delle risorse e sulla minimizzazione dei rifiuti.
– L’azienda adotterà sistemi di pianificazione avanzati (ad esempio, ERP, MRP) per garantire la massima integrazione tra le aree di produzione e di approvvigionamento.
3.2 Gestione delle materie prime
– Tutte le materie prime utilizzate nei processi produttivi devono essere acquistate da fornitori certificati che soddisfano gli standard richiesti.
– Ogni materiale deve essere sottoposto a un controllo di qualità in entrata per garantire la conformità agli standard aziendali.
3.3 Processo di produzione
– Tutte le fasi del processo produttivo devono essere eseguite secondo le procedure operative standard (SOP) approvate per garantire coerenza, efficienza e sicurezza.
– L’utilizzo delle risorse (materiali, macchinari, manodopera) deve essere ottimizzato per ridurre gli sprechi e migliorare la produttività.
3.4 Controllo qualità
– Ogni fase della produzione deve essere monitorata per garantire che i prodotti finiti soddisfino i requisiti di qualità e conformità degli standard ISO e delle normative di settore.
– È necessario implementare un sistema di tracciabilità per identificare e correggere eventuali difetti o non conformità.
3.5 Salute e sicurezza sul lavoro
– L’azienda si impegna a fornire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative in materia di salute e sicurezza (ad esempio, il Decreto Legislativo 81/2008). Tutti i dipendenti devono ricevere la formazione necessaria per operare in sicurezza.
– Sono previsti audit periodici per valutare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate.
3.6 Sostenibilità ambientale
– L’azienda si impegna a ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi adottando pratiche sostenibili come la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e l’uso efficiente dell’energia.
– Ci impegniamo a educare la nostra comunità (Less Junk) ad acquistare in modo consapevole e a informarla sulle ingiustizie nel mondo della moda attraverso il nostro blog.
– Ogni impianto di produzione deve rispettare le normative ambientali locali, nazionali e internazionali.
4. Made in Italy
L’intero processo di progettazione, sviluppo e produzione avviene in Italia, garantendo così l’eccellenza e l’artigianalità che caratterizzano il nostro Paese. Ogni capo è realizzato con cura e attenzione da maestri artigiani italiani, utilizzando materiali di alta qualità, per offrire un prodotto finale che incarna il vero spirito del Made in Italy. Questo impegno non solo ci permette di garantire la massima qualità, ma anche di sostenere l’economia locale e di valorizzare il patrimonio sartoriale italiano.
5. Realizzato su ordinazione
Adottiamo un approccio Made to Order, il che significa che non produciamo in serie né manteniamo scorte. Ogni capo viene realizzato esclusivamente su ordinazione, in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. Questo modello di produzione ci permette di ridurre al minimo gli sprechi e di garantire che ogni prodotto sia unico, realizzato con la massima attenzione ai dettagli e completamente personalizzato. Il Made to Order ci permette anche una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.
6. Su misura
L’azienda è specializzata in capi su misura, o sartoria personalizzata. Ogni capo viene creato per adattarsi perfettamente alle esigenze e alle misure specifiche del cliente, offrendo un’esperienza personalizzata e un prodotto esclusivo.
Non produciamo grandi quantità, ma ci concentriamo su piccole produzioni, con l’obiettivo di mantenere l’unicità e l’esclusività di ogni creazione. Questo approccio sartoriale ci permette di garantire la massima qualità, elevati standard di lavorazione e capi che riflettono il gusto e lo stile individuale del cliente.
7. Miglioramento continuo
La produzione sarà sottoposta a una costante revisione per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la qualità. L’azienda adotterà la metodologia giapponese del miglioramento continuo Kaizen per promuovere l’innovazione e l’eccellenza operativa.
8. Responsabilità e monitoraggio
– La direzione è responsabile dell’implementazione e dell’aggiornamento di questa politica. È attivo un sistema di reporting per monitorare le prestazioni della produzione e per garantire che eventuali problemi critici vengano risolti in modo tempestivo.
– Ogni dipendente è tenuto a rispettare le linee guida stabilite in questa politica e a segnalare eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i processi produttivi.
9. Revisioni della politica
Questa politica sarà rivista periodicamente, almeno una volta all’anno, per garantire che rimanga allineata alle esigenze dell’azienda, alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.
Masterhood